5 buoni motivi per prenotare il tuo soggiorno sul nostro sito ufficiale.
Il Centro Termale dell’hotel è classificato dall’Assessorato Regionale della Sanità “Livello Super” e vanta prestigiosi riconoscimenti.
L’acqua termale di Bagno di Romagna è un rimedio semplice e naturale per prevenire e curare i disturbi acuti e cronici delle vie respiratorie, migliorando l’attività del sistema immunitario e ripristinando le normali condizioni fisiologiche delle alte e basse vie respiratorie. L’azione delle nostre acque, aiuta a difenderci dai comuni raffreddori e bronchiti come dai danni provocati dal fumo di sigaretta e dall’inquinamento atmosferico.
Covid-19: Non sono consentiti i trattamenti di cura con inalazione e nebulizzazione
Le cure termali inalatorie
La terapia inalatoria viene effettuata all’interno di reparti specializzati, utilizzando una strumentazione in grado di convogliare l’acqua termale e il suo prezioso contenuto direttamente a contatto con il paziente. Ciò avviene impiegando varie tecniche e strumenti.
Inalazione a getto diretto: Il paziente inala un getto di vapore termale con le particelle di acqua di circa 100 micron, emesso da apposito apparecchio alla temperatura di 38-40°.
Aerosol ad acqua termale fluente: Il paziente inala, per via nasale o boccale, minutissime goccioline di acqua termale, frazionata da aria compressa in un'ampolla di vetro: in tal modo le minuscole particelle (2-3 micron) ottenute raggiungono le parti più profonde dell'apparato respiratorio.
L’aerosol sonico, eseguito con una mascherina di gomma morbida ben premuta attorno al naso, le particelle aerosoliche vengono sottoposte a vibrazioni, mediante un flusso di onde sonore alla frequenza di 100 Hertz, per facilitarne la forza di penetrazione nei seni paranasali, nell'orecchio medio e nei recessi laringei.
L'aerosol ionizzato è invece eseguito con un particolare apparecchio che, dando una carica elettrica negativa alle particelle aerosoliche, impedisce loro di agglomerarsi e quindi ne facilita l'arrivo fino alle parti più periferiche dell'apparato respiratorio.
- HUMAGE: eseguito in camera collettiva o singolarmente, consente la penetrazione di acqua termale sotto forma di gas in tutta la superficie respiratoria.
- NEBULIZZAZIONE: eseguita in camera collettiva, consiste nell'inalazione di una fine nebbia densa di particelle attive di acqua termale, della dimensione di circa 50 micron.
- INSUFFLAZIONE: Sfruttando il principio dell'humage, con un apposito catetere introdotto dal medico attraverso la narice, si fa arrivare gas ricco di acido solfidrico all'orecchio medio.
- POLITZER: E' una variante della insufflazione, usata soprattutto per i bambini. Invece del catetere si usa una oliva di vetro da applicare in una narice in maniera da chiuderla ermeticamente assieme all'altra: il gas introdotto raggiunge facilmente l'orecchio medio grazie a ripetute deglutizioni.
- IRRlGAZIONE NASALE: I'acqua termale viene fatta arrivare direttamente alla mucosa nasale per avere un notevole effetto detergente e antinfiammatorio.
- DOCCIA NASALE MICRONIZZATA: variante della irrigazione nasale, che permette l'arrivo con una particolare ampolla, di particelle acquose di grosse dimensioni alla mucosa nasale.